Le donne vogliono di piu’. Gender pay 2019: Italia fanalino di coda dell’Europa.

Solo il due aprile di quest’anno le donne raggiungeranno la parità di stipendio del 2018 dei loro colleghi maschi. E’ il fenomeno del gender pay, che ci dice come le lavoratrici di tutto il mondo  ci impieghino  mesi in più per raggiungere la parità salariale di genere. Ed ogni anno il divario (l’ingiusto divario) viene misurato in tutto il mondo con indicatori stabiliti che dimostrano quanto ci si allontani, nazione per nazione,  dalla parità auspicata.
Anche l’Unione Europea misura il gender employment gap e stabilisce il suo giorno di gender gap europeo (qust’anno è stato il 27 febbraio) facendo la media statistica dei suoi Paesi membri. L’ultima tabella riassuntiva è stata pubblicata il sette marzo, e si riferisce alla forza lavoro dai 20 ai 64 anni. L’Italia è riuscita a peggiorare il suo divario. Siamo ad un passo dall’ultimo posto in tutta Europa per la parità retributiva fra i generi. Pochi punti ancora e tocchiamo il fondo, che in questa classifica tocca a Malta.

Ecco la tabella:

(fonte in rete:

https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/EDN-20190307-1 

 

 

Dieci anni di crisi hanno notevolmente inciso sulla qualità del lavoro femminile, frantumandolo nei rivoli del part time involontario e del part time imposto per carichi di cura, laddove  un’ organizzazione del lavoro inflessibile si dimostri inconciliabile con i tempi di vita delle famiglie, senza poi dimenticare di segnare l’uso e abuso dei contratti di lavoro a tempo determinato.

Ecco la fotografia degli ultimi due anni del mercato del lavoro italiano censiti dal” XX rapporto del lavoro e della contrattazione collettiva” del Cnel del febbraio scorso:

“Nel complesso, rispetto ai livelli pre-crisi, mancano ancora un milione e100mila occupati se si riportano le ore lavorate a unità di lavoro equivalenti full time.
La quantità di posizioni a tempo parziale createsi in una fase di debolezza del mercato del lavoro rivela come la riduzione degli orari per occupato abbia rappresentato una delle modalità con cui il sistema produttivo si è riorganizzato come risposta alla crisi.
L’aumento del part time è legato anche alla forte riduzione che si è verificata in questi anni nel numero di persone inattive; l’aumento dell’offerta di lavoro (soprattutto femminile) si è tradotto sia in un aumento della disoccupazione che in un aumento del lavoro di carattere “marginale”.
Su questo punto si innesta il tema della qualità del lavoro. La dimensione quantitativa della domanda di lavoro si accosta a cambiamenti di rilievo nella composizione in termini di stabilità dei posti di lavoro, livelli salariali, prospettive di carriera e più in generale tutti quegli elementi che concorrono a determinare il grado di soddisfazione del lavoratore e che non possono essere colti semplicemente attraverso il passaggio dallo stato di disoccupato o inattivo a quello di occupato. Da questo punto di vista, l’aspetto più significativo della fase recente è rappresentato dal fatto che la crescita degli occupati si è rivelata particolarmente intensa per la componente dei contratti a tempo determinato”.

Lavoro a tempo determinato per inoccupate giovani e non giovani, part time involontario per chi rientra dalla maternità o per strutturazioni aziendali forzate o per carichi di cura senza il sollievo di un walfare sociale o aziendale, si trasformano in povertà economica che viene addirittura a raddoppiare nel momento della pensione, quando la scarsità di contributi riduce la fonte di sostentamento al di sotto della dignità economica. A questi dati si aggiunge anche il divario del gender pension pay (si definisce internazionalmente così il divario pensionistico fra uomo e donna) che tocca in Italia il 32 % in meno. Qualificare e riqualificare la dignità del salario femminile è un’esigenza improrogabile alla luce di questi dati, eppure, apparentemente, questo problema  non è prioritario nelle agende di progettazione economica e politica. Si allontana continuamente l’attenzione verso dei provvedimenti che possano invertire la rotta (a picco sulla povertà), come se il destino economico delle donne non fosse il destino economico di metà del Paese. Come se mettere in campo dei provvedimenti di giustizia economica per le lavoratrici non fosse un dovere democratico. Lavoratrici che incidono sia sul Prodotto Interno Lordo sia sul “Prodotto Sociale Lordo”, un indicatore immaginario in cui si presta lavoro continuativo senza scopo di lucro ma con finalità di sussitenza e di continuità di specie, perchè, a conti fatti,  se le donne fermassero il loro lavoro di cura, la stessa società come la finora l’abbiamo intesa, finirebbe.

Un primo esempio presto fatto e messo in evidenza: l’attacco continuo alla maternità. Nonostante la legge sulla maternità sia una delle piu’ protettive d’Europa, il ritorno in azienda dopo l’astensione facoltativa è un percorso ad ostacoli. Un altro esempio rigurda alcuni criteri per definire i premi di produzione: è inconcepibile dovere ascoltare ancora oggi proposte di premi di produzione legati alla presenza dei lavoratori in azienda e non agli obiettivi di produttività da raggiungere. Se tutte le lavoratrici rinunciassero alla maternità per sottomettersi a degli standar di obiettivi legati solo alla presenza, il Paese si spopolerebbe ancor di piu’ di quanto si sta desertificando di figli in questi decenni. Inoltre, legare ancora la presenza e non la produttività o l’obiettivo nel premi aziendali o nelle progressioni di lavoro, sarebbe un modo per penalizzare quelle lavoratrice costrette a ricorrere allo strumento dei permessi della legge 104/92, già in forte pena per le loro  difficili condizioni di conciliazione vita, affetti bisognosi di cura, lavoro.

La penultima posizione dell’Italia nella tabella europea del gender pay è lî a ricordarci che nulla è stato fatto per risalire la cima anche quest’anno. Eppure, il primo articolo della Costituzione recita chiaramente che la Repubblica italiana è fondata sul lavoro, non sulle ingiustizie sociali.

 

riferimenti in rete

https://www.pay-equity.org/day.html

https://www.cnel.it/Documenti/Rapporti

 

“Mi chiedi se violar l’ancella, ci porti giovamento”. Violenza di genere nella misoginia della scrittura

Da Ovidio a Claudio Baglioni, un excursus sulla misoginia stratificata sæcula sæculorum nella scrittura. Scrittura antica, moderna, alta, bassa, larga, musicale, poetica, politica, etc. etc.
Questo post è uno “spazio aperto”: chi voglia allungarlo è il benvenuto o la benvenuta.
Mail al golemf@virgilio.it

 

“O Zeus, perché hai portato alla luce del sole le donne, male fasullo degli uomini?
Se infatti volevi far riprodurre i mortali, non era necessario ottenere ciò dalle donne, ma bastava che gli uomini, barattando nei tuoi tempi oro, argento o quantità di bronzo, acquistassero sperma di figli, ciascuno secondo le proprie possibilità e abitassero nei palazzi liberi, privi di donne.
Invece, appena conduciamo a casa questa disgrazia, subito ne riduciamo le sostanze e da ciò si evince che la donna sia un grande male: il padre, che la procreò e la nutrì, la manda via pagando una dote, per liberarsi di questa sciagura.
E chi si prende in casa questo maledetto fiore si bea di aggiungere alla perfida bambolina qualche bell’arnese e si esaurisce tra i pepli, poveraccio, mandando in fallimento il suo gruzzoletto…
Facilissimo che la donna sia una nullità e, pur essendo inutile, è collocata stupidamente in casa
Ma io odio soprattutto quella scaltra e non sia mai in casa mia una che capisce più di quanto conviene ad una donna. Cipride immette capacità di far male soprattutto a quelle intelligenti, mentre la donna senza risorse è allontanata dai suoi funesti propositi dalla sua limitatezza.
E non dovrebbero andare presso di loro mezzane confidenti, ma abitare con loro mute bestie che mordono, così che non abbiano né da parlare né da ascoltare parole da loro. Oggi invece quelle disgraziate architettano piani funesti in casa e le serve li esportano fuori…
Ma vadano al diavolo! Non mi stancherò mai di odiare le donne, neppure se mi accusano di dire sempre la stessa cosa; infatti loro sono sempre disgrazie. O si insegni loro a ragionare o mi si lasci maledirle sempre”. (Euripide)

“Mi chiedi se ci porti giovamento violar l’ancella.
Tentata che tu l’abbia, devi averla;
lasciala, se tu vuoi, ma dopo avuta.

Tu la chiami violenza? Ma se è questo
che vuol la donna! Ciò che piace a loro
è dar per forza ciò che vogliono dare,
Colei che assali in impeto d’amore,
chiunque ella sia, ne gode, e la violenza
è per lei come un dono;
Tollerare deve Febe violenza; con la forza
fu presa sua sorella: all’una e all’altra
sempre chi le rapì furono cari. (Ovidio)

Valentin Rekunenko

«Oggi il diavolo ha in suo potere tanto saldamente alcune fanciulle
ed altre donne che senza dubbio nostro Signore infliggerà
una gran punizione; esse infatti nutrono in cuore superbia e
vanità insieme ad un grande attaccamento per il mondo e lo si
vede in maniera lampante dagli ornamenti con i quali cercano di
abbellirsi, come quelli che portano in capo e vanno al di là di
ogni regola e di ogni misura» (Francesc Eiximenis)

“Anche non è femmina niuna in questo mondo, nonn imperadrice né reina, la qual non disponga tutta la sua vita in fare malìe, e che non creda in tutto sua mente mentre ch’essa vive agl’indovini, e che ogne die non commetta molti mali per arte di nigromantia. Anzi più, ch’ella non fa niuna opera, che quand’ella la comincia non sapia s’è buono die o buona ora a cominciare. Anche non si mena moglie né non si fa mistiere di morti, ne non si semina, né non si muta casa, né non si comincia niuna altra cosa di nuovo, che prima non ne faccia fare augurio e che non s’apruovi prima per fattìa di femmina. Per la qual cosa il savissimo Salamone, cognosciendo tutte le malitie e le retà della femmina, sì parlò in genere di lor vitii e delle loro retadi, e disse: “Femmina niuna buona”. Perché dunque, Gualtieri, ài sì gran voglia d’amare quello ch’è rio?” (Andrea Cappellano)

Scott E. Bartner

Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. (dal Manifesto futurista)

“Le donne? Una razza inferiore, come i negri, i poveri e i pazzi. Incapaci di libertà, come i bambini. Destinate a piangere, a gridare, a sparlare del prossimo e a cambiare opinione e pettinatura ogni giorno. A letto e in cucina talvolta danno piacere. Al di fuori di questo, causano solo dispiaceri.” (Eduardo Galeano)

“Ora va’ alle tue nozze, puttàna, sotto il sole danese che splende sui vivi e sui morti. Voglio otturare il cesso con il cadavere, affinché il palazzo affoghi nella mèrda regale. E poi lasciami mangiare il tuo
cuore, Ofelia, che piangi le mie lacrime.” (Heiner Muller)

julian vassallo

“Appena ti prendo da sola ti taglio la gola ti taglio la gola
Appena ti prendo da sola ti taglio la gola
Ma che clemenza la delinquenza
La vuole trattata cosi’
Lei era solita solita solita si’
E avrebbe fatto sempre cosi’
Solita solita solita solita si’
Solita solita solita solita fare cosi’
Prendimi l’anima ma ridammi la Radio
Appena ti prendo da sola ti taglio la gola” (Vasco Rossi)

tu devi arrenderti
ci sono io e sono qui
con la pazzia di stringerti
mi hai perquisito gli occhi
e sai sono pulito
non posso ucciderti mai più
(Claudio Baglioni)

Qualunque canzone italiana punta a rattristarci, qualunque regista in Italia punta ad annoiarci
Non passano i porno, potremmo almeno masturbarci
Che andiamo a puttane ma non dobbiamo innamorarci
In classe mettono un crocifisso per educarci
Ti prendono a schiaffi se lo stacchi, tu non provarci
Ma quante ragazze che all’estero sono diverse
Intendo diverse nel senso… dovresti scoparci. (Fabri Fibra, alias Fabrizio Tarducci

per chi vuole altre liste “misogene”
https://www.edizionisur.it/sotto-il-vulcano/18-01-2016/80-libri-che-una-donna-non-dovrebbe-mai-leggere/?doing_wp_cron=1542821650.8866219520568847656250

Ps. Ricordiamo che non è possibile lasciare commenti  ai post del blog a causa della confusione sulla restrittiva legge sulla privacy. Per suggerimenti di altri testi, vi invito a scrivere alla mail del blog: golemf@virgilio.it

Giovedì diVersi. La poesia femminile? – Bologna, 8 marzo.

8 marzo 2018 h.21:00
La giornata della donna avrà anche ha il suo dibattito declinato sulla poesia femmine al Costarena di via Azzo Gardino, a Bologna, dove tornano gli incontri della seconda stagione dei Giovedì diVersi. Giovedì diVersi è la rassegna poetica a cura di Versante Ripido, che si avvale della direzione artistica di di Silvia Secco e con la collaborazione di Enea Roversi, Claudia Zironi, Francesca Del Moro, Daniele Barbieri, Luca Ariano, Alberto Cini.
Un punto di domanda segue la poesia: si può o no antologizzare poesia al “femminile”? . Nella società letteraria, c’è posto e motivo per declinare la poesia con il genere?
Sotto “riflessione” gli interventi e letture di Amelia Rosselli e altre voci di poete del novecento di: Serenella Gatti Linares, Loredana Magazzeni, Marinella Polidori, Maria Luisa Vezzali, Simonetta Sambiase, Graziella Sidoli e il sottofondo musicale di un violoncello, toccato dalla maestria di
Giacomo Gamberucci.
Condurranno Claudia Zironi e Francesca Del Moro, e il Golem Femmina, vi aspetta tutte e tutti.

La Vandea del #metoo. Che bel sederino, signora Bardot.

 

 

Il #metoo apre l’anno nuovo con la dichiarazione di una vecchia gloria del cinema europeo e mondiale, Brigitte Bardot, che sul Paris Match dichiara, a proposito dello scandalo Weinstein che : “Bisogna distinguere tra le denunce delle donne in generale e quelle delle attrici. La maggior parte delle accuse di queste ultime sono ipocrite e ridicole. Ci sono molte attrici che fanno le civette con i produttori per ottenere un ruolo . E poi vengono a raccontare che sono state molestate”. Per poi aggiungere: “Ho sempre trovato affascinante che mi dicessero che ero bella o che avevo un bel “sederino”. Questo tipo di complimenti sono piacevoli».

Prendiamo atto che secondo un certo tipo di sguardo femminile, le attrici non possano essere tutelate dalle molestie e aggressioni di sfondo sessuale. Che sia giudizio facile (né scritto né sancito) che un certo maschilismo prenda uso ed appoggio da parte sia di taluni  produttori predatori che di qualche donna “attricetta”, a cui una gran pacca sul sedere e altro ancora, sia d’obbligo e faccia solo un gran piacere. Questo giudizio potrebbe forse spiegare l’odio contro Asia Argento  che si è scatenato da taluni noti  e tante sconosciutissime che hanno intasano pagine dei social e lasciato commenti al vetriolio nei giornali on line. Potebbe spiegarsi anche l’arroganza di certe prese di posizioni contro le molestie. Niente di nuovo sotto il sole italiano ed internazionale, si finirebbe per pensare:  quella stessa luce spettrale spesso illumina le lingue che commentano a bassa voce “che tutto sommato, se una ragazza che indossa una minigonna per strada viene stuprata, non si deve gridare allo scandalo”. Che se un datore di lavoro ti getta il viso sul suo pene non c’è niente di male, anzi quella donna dovrebbe ringraziare i santi perché c’è la fila di disoccupate che cercano lavoro e lei invece il lavoro ce l’ha. Che se un cliente di un’azienda (cooperativa, ente pubblico etc etc) ogni volta che arriva ti venga alle spalle non certo per guardare quello che scrivi al computer, si debba sorridere e compiacere perché il cliente ha sempre ragione e porta soldi e se l’impiegata\la commessa\laragioniera\la buyer internazionale\non è compiacente, si danneggia l’azienda (la cooperativa, l’ente pubblico, etc etc).

Un modus operandi, validato dalle basse alle alte sfere,  altrimenti non potrebbe accadere che  un giudice del Consiglio di Stato, tal Francesco Bellomo, avrebbe obbligato le allieve della sua scuola privata di formazione per magistrati, “Diritto e Scienza”, a presentarsi ai corsi in minigonna, tacchi a spillo e trucco marcato, pretendendo anche che non fossero sposate. Un’imposizione fatta in virtù della legge non scritta dei predatori impuniti.  Brigitte Bardot è un problema dello stato francese, ma Bellomo è un problema delle donne italiane, e scusate il campanilismo. Un servitore dello Stato il cui stipendio lo pagano le donne di questo Paese con i loro contributi mensili tolti nelle buste paga, se lavoratrici dipendenti oppure nelle altre forme contributive del lavoro autonomo.  A questo proposito,  le nostre parlamentari potrebbero ideare un disegno di legge che preveda il risarcimento economico a questi “infedeli servitori dello Stato” che andasse ai centri antiviolenza o alle associazioni che si occupano di genere. Ricordate il marito della Mussolini , tal Floriani, che andava a prostitute minorenni durante il suo turno di lavoro come dirigente di Trenitalia? E’ stato licenziato per assenza ingiustificata sul luogo di lavoro? Chissà. Certo, Brigitte Bardot (e prima di lei, quasi in comunione di pensiero, Catherine Deveuve), non ha paragone di fama rispetto a Bellomo. E allora ritorniamo a ragione sul proclama della libertà delle pacche sui sederi femminili della Bardot.  Spetterebbe (forse) a degli specialisti della personalità aiutare una giovane Brigitte con l’autostima di sé che si alza a suon di ammiccamenti e toccatine veloci da qualunque parte arrivino, che poi nel tempo si tramuti in compiacimento nell’attacco verbale a tutta una categoria lavorativa,  a cui, tra l’altro, vi si appartiene. Anche se si è stati “Brigitte Bardot”, il giudizio sulla propria vita passa comunque attraverso i sentimenti e le azioni. Il tempo che si muove e invecchia, potrebbe lasciare saggezza e empatia, ad esempio. E il #metoo è una buona possibilità di tempo nuovo, di tempo che  porti, o  riporti,  i sentimenti e il rispetto come valori di comunicazione fra uomo e donna, liberandola dalla violenza e dall’aggressione sessuale. Brigitte Bardot ha sprecato un’occasione per consegnare uno sguardo intergenerazionale di comprensione e insegnamento. Ma ricordiamo chi è oggi Brigitte Bardot. Come scrive “Vanity fair”, l’attrice è “Diventata un’anziana signora sciupata, icona razzista del Fronte Nazionale”. Il sito Noglobs.or da più informazioni:  “Ricordiamo che Brigitte Bardot é sposata con un militante del Front National, che sostiene Marine Lepen alle elezioni presidenziali, e che è stata condannata 5 volte per odio razziale e omofobia”.

Odio razziale è una gran brutta parola, signora Bardot. Che tu sia un’anziana “sciupata” (che mancanza di stile, Vanity Fair!) o un’anziana meno sciupata ma sconosciuta, l’odio razziale è ancora punibile e indecente in una società civile, che può migliorare indifferibilmente la qualità dei rapporti fra i diversi generi che la compongono, donne e uomini, uomini e donne, donne e donne, uomini e uomini. Lo può fare anche ragionando sul complesso, (molto complesso) hashtag “metoo”. Senza semplificazioni indecenti come quello bardotiniano della pacca sul sedere alle civette. L’hashtag “metoo” non è un’incongruenza delle donne, un’indiscrezione da salotto, una moda femminista passeggera, un noioso femminismo 4.0. E’ un’occasione di muoversi a sdegno sulla persistenza dell’approvazione delle aggressioni sessuali nel terzo millennio dell’umanità. Non va  tritato e servito come ultima moda; non va lasciato privo di discussione sociale e politica. La violenza è inaccettabile in tutte le forme, e va prevenuta sempre. E pure punita (vivaddio!) come ogni atto contro la persona giudicato e sanzionato dai codici legislativi. Il prossimo governo italiano, dovrebbe metterci mano, visto che sono ben tre le proposte di legge che si occuperanno di contrasto alle molestie e alla violenza di genere (1); leggi già presentate ma ancora da assegnare e che lasciano ben sperare che nel carosello degli scontri e sconti sulle violenze a sfondo sessuale si fermi la sarabanda e si scenda tutti e tutte giù. Anche se il nuovo fondo è un ghiaccio sottile, su cui alcuni vogliono ancora scivolare, basti pensare alle pericolosissime boutade degli ultimi giorni sulla riapertura delle case chiuse. Anche qui c’è una donna a validarne la proposta. L’avvocata Giulia Bongiorno, palermitana doc, responsabile del progetto “Doppia Difesa”, è salita sul carro della Lega e benedice le modernissime idee lenoni del suo leader, confidando che: “Sulle case chiuse serve una regolamentazione, basta con il caos. Le prostitute consapevoli devono pagare le tasse”. Magari le stesse tasse che formano lo stipendio di Bellomo. No, niente da fare. La prostituzione è una vergogna non un lavoro. Chi è povera e priva di mezzi deve essere aiutata a trovare un lavoro produttivo e dignitoso, non vendere pezzi del proprio corpo, signora avvocata. La prostituta consapevole è un’immagine ancora più avvilente della pacca sul sedere avvizzito della Bardot. Continuiamo a seguire la sorte che prenderà #metoo, non affondiamoci dentro.

1. Disposizioni per il contrasto della violenza di genere, anche perpetrata con l’abuso del processo.
Introduzione degli articoli 609-ter.1 e 609-ter.2 del codice penale, in materia di molestie sessuali, e altre disposizioni per il contrasto delle medesime nell’ambito lavorativo.
Disposizioni per la tutela della dignità e della libertà della persona contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro.

fonti in rete:

https://www.quotidiano.net/politica/giulia-bongiorno-1.3670955/amp
href=”https://www.vanityfair.it/people/mondo/2018/01/19/brigitte-bardot-molestie-metoo-critiche-attrici-intervista-foto”>

https://www.vanityfair.it/people/mondo/2018/01/19/brigitte-bardot-molestie-metoo-critiche-attrici-intervista-foto
http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/france/11051530/Brigitte-Bardot-calls-Marine-Le-Pen-modern-Joan-of-Arc.html
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_09/bellomo-strano-algoritmo-per-lasciare-fidanzati-sfigati-2d62e2b6-f57a-11e7-b250-16cc66648122.shtml

https://parlamento17.openpolis.it/singolo_atto/94010
https://parlamento17.openpolis.it/singolo_atto/92592″>

 

 

Al di là dell’Otto marzo – Pagateci il giusto! #herpayrise

 

Woman’s Day 2017. Parliamo finalmente dei soldi delle donne? Il tabù profondo della differenza retributiva a parità di lavoro fra uomo e donna, il gender gap, è cosi insito nel nostro Paese che l’Italia quest’anno ha peggiorato la sua posizione nell’indicatore mondiale di disparità di trattamento fra uomo e donna, che viene redatto dal Word Economic Forum, scendendo ancora nella sua classifica, dal quarantunesimo posto al cinquantesimo. Scorrendo i dati, le due voci che catapultano le donne del Belpaese verso il medioevo retributivo sono la partecipazione e le opportunità al lavoro e della differenza di salario per lavoro similare (equal pay for work of equal value). Quest’ultima voce ci vede alla centoventisettesimo posto nel mondo, e pare che dopo di noi non ce ne siano così tanti di Paesi a finire la lista. La fotografia di tutta la carriera lavorativa e salariale è presto visibile, con le spalle al muro di una vita complicata da carichi di cura e attività domestica che continuano a gravare sulle donne, finanche dopo la pensione, quando si sostiene la cura di nipoti e familiari fin quando la propria salute lo permetta.  La Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere,  in una relazione rilasciata nel settembre 2016, ha scritto: “che, rispetto agli uomini, le donne sono maggiormente soggette a interrompere più volte la carriera e a dover lavorare a tempo parziale, dal momento che in casa la responsabilità delle cure alla persona incombe loro in maniera sproporzionata” e “ che il divario salariale tra uomini e donne persiste ancora nell’UE e nel 2014 era pari al 16,3 %, principalmente a causa di fenomeni di discriminazione e segregazione, che si traducono in un numero maggiore di donne nei settori in cui il livello di retribuzione è inferiore rispetto ad altri per lo più occupati da uomini”.  A parte qualche isola felice, in zona scandinava e polare, dove welfare e contribuzione sono ripartiti in maniera efficace, il gender gap è il  nemico comune di tutte le donne.  Chidi King, direttrice del Dipartimento Eguaglianza dell’ITUC, il raggruppamento internazionale dei sindacati, lo scorso febbraio ha spiegato che:  “Le recenti stime mondiali alla luce di aumenti progressivi del (gender) gap, ci dicono che una cesura significativa di questo fenomeno non sarà possibile fino al 2069. Se non agiamo ora, i cambiamenti nel mondo del lavoro, incluso l’automazione e l’economia on-demanding, potrebbero rendere il divario ancora più insanabile”. Previsione dunque di almeno due o tre generazioni di donne che dovranno continuare a lavorare più del dovuto, in casa e fuori casa, per raggiungere una stabilità nelle proprie  risorse economiche. Tornando all’oggi, anche   quando le lavoratrici vanno  in pensione lo spettro della povertà non si allontana. Le donne vivono statisticamente più a lungo ma la classificazione  non ha mai preso in carico la qualità di questa lunga vita,  Ancora nella relazione UE si legge che “il divario pensionistico di genere (il cosiddetto “gender gap in pensions”), che può essere definito come la differenza tra la pensione media percepita (al lordo dell’imposizione fiscale) dalle donne e quella percepita dagli uomini, nel 2012 era del 38% per la fascia di età dei 65 anni e oltre e che che le donne godono di una copertura pensionistica inferiore a quella degli uomini e che sono sovrarappresentate nelle categorie dei pensionati più poveri e sottorappresentate nelle categorie più ricche”. Ricchi e povere. Una lunga catena di ingiustizia sociale. Sulle spalle delle donne. E finora le statistiche hanno affrontato le casistiche delle lavoratrici regolari, perché il fenomeno del precariato e il ritorno del lavoro in nero getterebbe ancor più nel pozzo la vita retributiva delle donne italiane. Eppure tutto accade intorno a noi , non solo platealmente nella compilazione della busta paga, ma anche nelle scelte “politiche” di organizzazione del lavoro che spesso ignorano l’uguaglianza di genere. Comincerei a chiedere dei comitati o degli uffici per le pari opportunità nelle aziende: ci sono e stanno funzionando?  Come mai nei premi aziendali, per quelle aziende virtuose che ancora hanno questo istituto contributivo, si premia ancora e solo  la presenza del lavoratore\trice nel posto di lavoro, ignorando i bisogni di cura e maternità che la legge tutela? Come mai la conciliazione dei tempi del lavoro continua ad essere la richiesta urgente e cronica delle lavoratrici agli sportelli delle federazioni sindacali? Come mai nei premi aziendali, per quelle aziende virtuose che ancora hanno questo istituto contributivo, si premia ancora e solo  la presenza del lavoratore nel posto di lavoro, ignorando i bisogni di cura e maternità che la legge tutela? Le donne che fanno figli, ricordiamolo una volta a tutti e tutte, svolgono un lavoro sociale che permette di continuare la vita stessa della società, non possono essere “punite” economicamente negli accordi per i premi di produzione perché assenti. E’ un’ingiustizia sociale non solo economica. E continuando a leggere il sociale, a che punto siamo con le “quote rosa”? Le quote rosa che dovrebbero naturalmente esaurirsi nel 2022 (secondo l’utopica speranza della Golfo Mosca) hanno portato dei cambiamenti di sostanza nelle prospettive economiche e lavorative delle donne, o sono state delle corse a tappare dei buchi neri per quelle società in Borsa e statali che non avevano ancora formato e dato spazio alla managerialità femminile? E quanto hanno pagato quelle manager che sono riuscite a sfondare “il tetto di cristallo”? E quelle manager hanno poi rinvestito la loro esperienza in azioni positive verso il proprio genere per ampliare e difendere le dipendenti della loro azienda dal più alto livello retributivo al più basso? Questo Woman’s Day 2017 deve tenere conto di tutti questi punti di domanda oltre il suo giorno. “Le donne sono il cuore dell’economia europea”. E il cuore è un unico corpo di due grandi parti che battono all’unisono. Lo dimentichiamo spesso, perse nel  vissuto complicato e stancante dell’economia degli ultimi dieci (lunghissimi) anni. E l’hashtag lanciato dai sindacati europei, l’#herpayrise,  per ridurre il gender gap deve essere sostenuto fino alla sua risoluzione. Non basterà (quando accadrà e speriamo  il più presto possibile) una diminuzione di qualche punto percentuale in una classifica di numeri stilati su una carta a dirci che si può costruire una nuova società di inclusione e diritti ugualmente distribuiti. Dovremmo tenerne anche la memoria storica per impedire che l’ingiustizia accada di nuovo.

riferimenti in rete

https://www.etuc.org/press/she-needs-pay-rise-herpayrise#.WL8oQTvhDIU

Al di là dell’8 marzo – Adele Cambria

Ricordi Adele la sera del tuo compleanno com’eri bella ed elegante? Proprio come piaceva a te: curata, vestita di un abitino giapponese verde smeraldo con fiori arancioni, le scarpe nere col solito tacco….vanitosa, “sciantosa”, frizzante.
I tuoi occhi verdi brillavano.
Sul tuo terrazzo la vista era meravigliosa: il Gianicolo, Trastevere in lontananza, il Tevere, i ponti e il tuo discorrere fluido, colto e sempre ironico.
Ottant’anni compivi piccola fata, e ridevi a rammentare quando a Roma negli anni ’50 per strada ti sussurravano: “a fata, piccola fata!”.

E non capivi ma presto hai compreso: bella ragazza, piccola ma bella!Andavano di pari passo i tuoi interessi, la tua professione e la tua vanità.
A volte non veniva compresa, a volte sembrava troppo. Invece era un tuo modo, un tuo essere piena di colori, di sciarpe, di orecchini vistosi, di enormi collane e deliziosi cappellini.

Hai insegnato che conta ben altro: il tuo passo svelto quando inseguivi operai in sciopero, il tuo andare a Reggio Calabria durante la rivolta, prendere l’aereo per assistere al matrimonio di Grace Kelly e il Principe Ranieri.

Sei stata tutto questo e per tutte noi ha tenuto coraggio, tenacia e grandezza. E mentre ti penso e scrivo, sto qui a vederti con gli occhi e sentire la tua voce che mi racconta ancora di questa o quella storia mentre metto ordine fra i tuoi libri e i tuoi appunti e mi perdo nei tuoi ricordi. Come allora oggi, grazie.

Gabriella Gianfelici 

adele cambria, golem femmina, simonetta sambiase, met sambiase, femminismo, casa delle donne, gabriella gianfelici,

 

Domenica 5 marzo, a Reggio Emilia, nell’ambito della rassegna Trecentosessantacinque giorni donna del Comune di Reggio Emilia, le associazioni Exosphere e Eutopia-Rigenerazioni Territoriali ricordano Adele Cambria, una delle grandi madri del giornalismo e della testimonianza femminista del nostro Paese, insieme a Oriana Fallaci e Camilla Cederna.

Nata a Reggio Calabria , classe 1931, voce ribelle, giornalista, scrittrice, autrice di teatro ed anche di televisione, perfino attrice in alcuni film di Pier Paolo Pasolini, è stata anche  cofondatrice di  Rivolta Femminile e la piccola casa editrice ad esso collegata e di Noi Donne. Nel 1972, presta la sua firma  al giornale di Lotta Continua, diretto da Adriano Sofri, che doveva però avvalersi di direttori responsabili iscritti all’Albo professionale, dimettendosi all’indomani dell’uccisione del commissario Luigi Calabresi,  per forte dissenso dell’editoriale comparso in prima pagina. Uno dei suoi ultimi libri è l’autobiografia  “Nove dimissioni e mezzo – l’Italia vista da una cronista ribelle” in cui scorrono “mezzo secolo di cronaca, di personaggi, di processi e di spettacolo, e d’impegno quotidiano. (S. Mazzocchi). Adele Cambria è scomparsa a Roma, la città dove viveva dal 1956 il 5 novembre dello scorso anno.

I suoi libri saranno custoditi da Archivia, la biblioteca centro di documentazione della Casa delle Donne di Roma, per volontà della scrittrice. Una piccola parte dei suoi libri di poesia, donati a Gabriella Gianfelici, la curatrice del suo archivio personale, sono stati portati al fondo di poesia Exosphere di via Selo a Reggio Emilia.

 

 

 

adele cambria, golem femmina, simonetta sambiase, met sambiase, femminismo, casa delle donne, gabriella gianfelici,

 

Al di là dell’Otto Marzo. Le origini. Camicette Bianche.

Triangle Shirtwaist fire, incendio alla Triangle Shirtwaist, Isaac Harris e Max Blanck, camicette bianche, 8 marzo, femminismo, golem femmina, golemf, simonetta sambiase, met sambiase, ester rizzo

A metà tra testo biografico e testo storico, il libro Camicette Bianche di Ester Rizzo nasce dall’esigenza dell’autrice di ridare memoria e posto storico alle vittime dell’incendio del Triangle Waist Company del 1911. La tragedia  del Triangle Waist, il 25 marzo 1911 segna il punto di non ritorno del capitalismo patriarcale delle fabbriche americane, quando bruciarono vive 126 operaie nel rogo della fabbrica di camice per signora della Triangle Shirtwaist Company di New York di proprietà di Max Blanck e Isaac Harris.  Tradizione popolare, vuole questo rogo l’origine del Woman’s Day, la Giornata dedicata  “alle rivendicazioni dell’emancipazione delle donne e per l’acquisizione dei loro diritti di lavoratrici in varie parti del mondo, dagli Usa alla Russia, all’incirca dal 1907 in poi”. Più precisamente” l’’8 marzo – ricorda la scrittrice – in realtà è una data convenzionale che ricorda vari eventi tutti collegati fra loro”.  Tutti concentrati nei primi anni dello scorso secolo. Erano anni in cui non esistevano datori di lavoro, ricordiamolo, ma padroni. Anni in cui si poteva anche affermare che “Non è un problema se bruciano gli operai, in fondo sono solo un sacco di bestiame” (ct, pag 85). Nel libro, la lunga lista delle vittime del Triangle Waist è compilata con attenzione e precisione nelle sue ultime pagine. E’ una delle sue parti  più dolorose:  contare quante operaie avessero solo quattordici o quindici anni quando bruciarono vive perché nel loro edificio le poche uscite erano bloccate e le loro postazioni erano create in modo di non poter comunicare fra di loro. Quasi tutte loro erano italiane e russe. Alcune erano di seconda generazione, come oggi si usa indicare. Ma molte di loro avevano affrontato il lungo viaggio oceanico dall’Italia a Ellis Island da pochi anni, con il libretto rosso da emigranti.  I nomi, le storie della fabbrica delle camicette bianche, sono stati tenacemente ricercati dall’autrice, che le ha accompagnate a noi nei loro giorni americani insieme a quello che ne fu dei loro figli, dei  padri e delle madri, vittime “indirette della tragedia”. Ne riporto una,  quella della madre di “Sonia Wisotsky, Esther, che dopo che la figlia diciassettenne morì, non dormì più per tutta la vita in un letto. Sistemava tre sedie allineate e lì passava l’intera notte. Era la punizione che si infliggeva per aver permesso alla figlia, sei mesi prima, di lasciare la Russia ed andare in America. Così racconta Esther Mosak, pronipote di Sonia” (ct, pag 69)

Il processo ai due titolari della fabbrica, accusati di omicidio colposo, durò appena ventitré giorni, “con centotre testimoni, la maggior parte della difesa ed in tanti ebbero il dubbio che alcuni fossero stati pagati per affermare il falso… Harris e Blanck furono assolti da una giuria di soli uomini, che arrivò al verdetto in sole due ore. Quando uscirono dal tribunale furono circondati da una folla che piangendo gridava: “Ridateci le nostre mogli, le nostre figlie, le nostre sorelle. Dov’è andata a finire la giustizia?” . Un unico coro di voci si alzò: “Omicidio! Omicidio! Omicidio! “. (ct. pag 72).

Isaac Harris e Max Blanck
Isaac Harris e Max Blanck

Il racconto del libro continua offrendo un panorama diverso, quello degli interventi legislativi che seguirono il rogo delle operaie.
“Comunque, quelle donne non morirono invano. Il 14 ottobre 1911 venne istituita la “Società Americana degli ingegneri per la Sicurezza. Nei quattro anni successivi si approvarono otto nuove leggi che furono inserite nel codice del lavoro, poi altre venticinque ed infine altre tre nel 1914. Inoltre, tale leggi stabilirono orari limitati di lavoro per donne e bambini”. (ct, pag 75).   Il  seguito della storia è fatto di conquiste e diritti, di donne che guidano cambiamenti legislativi,   a cominciare da quelle all’interno del Trade Union League, i sindacati dei lavoratori, che pochi anni prima del rogo, nel 1903,  aveva creato la costola di genere, il WTUL, il Woman’s Trade Union League, aprendosi così alle istanze delle lavoratrici.

Women’s Trade Union League, 2 gennaio 1910
Women’s Trade Union League, 2 gennaio 1910

Al suo vertice, Rose Schneiderman, classe 1882, nata in Polonia  anche lei emigrata come la maggior parte delle operaie del Triangle W. “Sin da giovanissima, nel 1903, iniziò a lottare per migliorare la vita dei lavoratori e grazie a lei le donne poterono entrare a far parte dei sindacati” (ct, pag 76).  Il discorso di Rose alla commemorazione delle vittime del rogo tenutosi il 2 aprile, esattamente una settimana dopo, prese la parola in un discorso di fuoco e lacrime, paragonando le fabbriche e i loro macchinari a moderni strumenti di tortura per poveri”.  (http://trianglefire.ilr.cornell.edu/primary/testimonials/ootss_RoseSchneiderman.html)

Triangle Shirtwaist fire, incendio alla Triangle Shirtwaist, Isaac Harris e Max Blanck, camicette bianche, 8 marzo, femminismo, golem femmina, golemf, simonetta sambiase, met sambiase, ester rizzo

E’ ricordata inoltre Frances Perkins (per un refuso la indicano come Francis? nda) , che divenne la prima Segretaria del Lavoro nella storia degli Usa, in quota Democratica, durante i difficili anni della Depressione.  Durante il mandato, per sua volontà si  rafforzarono  i diritti dei lavoratori e lavoratrici, con le tutele contro gli incidenti sul lavoro,  l’introduzione del salario minimo, l’indennità di disoccupazione e il divieto del lavoro infantile. Citiamo anche Anne Morgan, figlia di uno dei potenti typhoon dell’epoca, avvocata anch’essa come la Perkins, che non esitò a schierarsi a fianco delle rivendicazioni sindacali derivate dal rogo del Triangle W. L’ultima figura restituita dal libro è quella di Rose Rosenfeld Freedman, un’operaia sopravvissuta al rogo del 25 aprile, che per tutta la vita restò fedele al ricordo dell’accaduto, battendosi per la sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenendo le lotte e le rivendicazioni sindacali delle lavoratrici. Come integrazione delle lotte femministe dell’epoca, laddove il libro si ferma, si potrebbe anche ricordare Jane Addams, che in termini di azioni politiche e sociali delle politiche di genere è una delle figure più rilevanti del femminismo americano, leader del movimento riformista americano, ed Elizabeth Gurley Flynn, la Giovanna d’Arco dell’Est, che in quegli anni era presente a New York nell’Industrial Workers of the World, il sindacato radicale americano, che organizzò buona parte degli scioperi del 1912 per la rivendicazione della giornata lavorativa di otto ore e che subì repressioni brutali finanche con l’impiccagione dei propri componenti. Lottò a lungo per la tutela legale dei sindacalisti e dei militanti perseguitati per le idee politiche. (R. Lupinacci).

Triangle Shirtwaist fire, incendio alla Triangle Shirtwaist, Isaac Harris e Max Blanck, camicette bianche, 8 marzo, femminismo, golem femmina, golemf, simonetta sambiase, met sambiase, ester rizzo

Il libro Camicette Bianche, sarà presentato a Modena questo giovedì, nell’ambito della rassegna Lottomarzo, organizzato dai sindacati confederali e dall’Udi territoriale.

riferimenti fotografici in rete

http://trianglefire.ilr.cornell.edu/index.html

Lo status quo della clava.

lo status quo della clava, patriarcato, femminicidio, contro la violenza di genere, 25 novembre, femminismo, genere femminile, simonetta sambiase, met sambiase, il golem femmina, golemf,

C’era il femminicidio anche quando ero piccola io ma nessuna aveva creato ancora il neologismo. Si sceglievano parole diversissime. La bussola verbale segnava la parola a seconda della difesa che si dava al carnefice per giustificarlo in tribunale e agli occhi dell’opinione pubblica. Quasi sempre si trattava di un “delitto passionale”.  Solitamente la moglie veniva uccisa  o perché il marito era geloso “assai”o perché (peggio del peggio) il marito aveva creduto di “avere le corna” . Raramente veniva uccisa una sorella o una cugina .   O forse sono io che non lo ricordo.  Oppure il casus belli è sempre e proprio  il possesso sessuale della vittima. Altre volte l’assassino pare uccidesse perché esasperato dal brutto carattere della fidanzata o della moglie, che non lo lasciava mai in pace, eccetera eccetera. I nomi delle vittime non li ricordo, perché i fatti di sangue mi spaventavano e lo fanno ancora. Ma quello che mi si è inciso a memoria è il ricordo  delle combriccole di donne, la città delle femmine dal quartiere a tutti i quartieri,   che commentando gli accaduti davano pietà alla vittima ma tutto sommato giustificavano il carnefice. Se l’era cercata, doveva starci più attenta, non doveva esasperarlo, è stata sfortunata, così va il mondo comare mia… Un mondo di donne che accettava l’omicidio come una delle possibilità insite nella vita coniugale. Almeno nella discussione sociale dei salotti, delle botteghe alimentari, dei tavolini con gli spumoni e le granite, delle panchine dei giardinetti, delle prime sdraio a righe bianche a blu delle spiagge di luglio e di agosto. Tutta quella violenza pareva potesse avere un senso perché inserita in un sistema sociale che manteneva lo status quo della clava, impermeabile ai sensi di colpa di una giustizia umana negata alle vittime. La colpa dell’assassino non era mai veramente assoluta. E la solidarietà delle donne si rinchiudeva nel gineceo della propria famiglia, le lotte di genere erano lontane. Non pareva necessario consultare i sociologhi per spiegare perché si accettava quella sorta di sindrome di Procne collettiva che negava ogni evidente sopraffazione al diritto di non essere uccisa dal delirio onnipotente di un proprio familiare. La morta ..si, faceva pena… ma vuoi mettere quanta compassione popolare c’era per quel povero giovane marito o vecchio fidanzato che doveva convivere per tutta la vita con il ricordo di quella passione così potente da averlo costretto a strozzare o sparare alla donna della sua vita? Un’imperfezione sociale dell’italietta comune, dall’ipocrisia qualunquista che zittiva e finiva la giustizia di (ogni) genere. Anche le femministe che conquistavano terreno sociale anno dopo anno, dopotutto non facevano altro che inasprire i poveri uomini e togliere loro il diritto al quieto vivere millenario. Le “femmine moderne”, che andavano a fumare in mezzo alla strada e che guidavano e che non si licenziavano dal lavoro quando si sposavano o peggio ancora ci ritornavano anche dopo essere diventate mamme, erano un modello sociale impresentabile per la cultura nazional-popolare dei musicarelli e dei principi azzurri in canottiera da ascella profonda. Pare che alcune di loro tentennassero anche nell’accettare lo ius primae fabbrica che in certi mercati del lavoro era la norma per l’assunzione di personale femminile, da Nord a Sud, segreto custodito di bocca in bocca da zie zitelle che guardavano con disprezzo l’impurezza del lavoro industriale di genere. Le “certe cose” che non si dicevano erano sconcerie non certo per chi le esercitava ma piuttosto per chi le denuciava apertamente. Cosa ci fosse nella saldatura di tutto il dna sessuofobo del Paese non fu mai trovata, né in mappa né in misura. Ma quegli anelli sono catene ancora oggi, nel confine appena superato del terzo millennio, basti pensare a quello che è successo ad una bella “ciaciona” partenopea che ha ingenuamente creduto che il suo intimo atto di fellatio ripreso dallo smartphone di quello a cui lo stava dando, potesse essere anche un altro modo di godersi la vita. Invece il machissimo idiota ha ben pensato di tramutarlo in un video pubblico che è diventato il nodo scorsoio con cui la forca degli italianissimi beoti ha ucciso la ragazza. E l’anaffettiva cultura nazional popolare, (dai video semi deficienti a certi tipi di blog fai da te che sono anche contenti di chiamarsi “Degrado virale” fino ad una delle maggiori radio private nazionali che poi si è salvata la faccia scusandosi pubblicamente) per mesi, nella totale indifferenza, ha continuato il giochino al massacro dell’autostima della ragazza. Le “femmine moderne” non le hanno fatto barriera attorno, c’è da dirlo. Quando si tocca l’incandescenza della sessualità non c’è solidarietà che tenga. C’è da aver paura sociale. Ricordo ancora che tempo fa, una quotatissima compagna femminista che portava avanti una distorta autodeterminazione del corpo femminile in una sorta di licenza o di ritorno a forme di prostituzione legale, censurò il mio pensiero contrario che interveniva sulla necessità di non porre manco per scherzo di carnevale il ritorno del dibattito e di virarlo sull’autodeterminazione al diritto all’emancipazione economica del lavoro e della parità di trattamento economico. La mia indole sindacale insomma non aveva potuto tacere, come anche la simpatia e vicinanza alle sante donne di un’associazione della mia piccola città che lottano in silenzio e con “la tigna” contro la schiavitù della tratta per scopi sessuali per ridare dignità umana alle “ultime fra le ultime”. Zac. Un taglio netto all’intervento. Zac. Una censura alla censura.  E questa stortura tutta femminista me la porto ancora dentro.  E mi fa paura. Più dei numeri che oggi verranno dati sul femminicidio di quest’anno o del prossimo. Perché dietro ai numeri, alle oscillazioni di incremento o diminuzione delle morte ammazzate, c’è ancora quello spirito ostinato ed ostile che non cede lo scettro sociale della clava. E che difficilmente andrà via anche in questa generazione, a cui però dare merito di averlo cacciato dalla tana dell’abulia della rassegnazione sociale. Che però continua a canticchiare “appena ti trovo da sola ti taglio la gola, ti tagliooo la golaaaa” o “mi hai perquisito gli occhi\e sai sono pulito\non posso uccidertiiii mai più” scritte da glorie canore nazionali senza mai chiederne ragione o scusa. Il patto generazionale è anche questo. Andare avanti verso il rispetto della dignità dell’altro. Ascoltare non solo ascoltarsi. Trasformarsi. Rivoluzionare il quotidiano per allagarlo di coraggio. Non una di meno. Andrà meglio alla prossima generazione.

La violenza sulle donne: poesie e altri contributi

Narda Fattori, Sara Ferraglia, Maria Gisella Catugno, Marta Ajò. Quattro penne a ridosso della giornata mondiale per l’abolizione della violenza di genere. Dal blog Viadellebelledonne.

Femminicidio

Non farlo ti prego non farlo

soccombo ai miei futili orrori

nelle balaustrate di nebbia

perdonami la colpa sottile

il tuo livido mi fiorisce la pancia

View original post 940 altre parole